Cittadina a vocazione turistica situata allo sbocco del Ticino dal Lago Maggiore, è completamente inserita nel verde del Parco Naturale della Valle del Ticino. Numerosi sul territorio gli spunti di carattere naturalistico e storico-culturale che il visitatore attento non potrà ignorare. Il più importante 'monumento' naturale di Sesto Calende è il Sass da Preja Buja, un masso color bluastro situato in località San Vincenzo, in una radura all'entrata del bosco: nell'antichità molto probabilmente indicava un importante luogo di culto. Nel paese, due chiese meritano sicuramente una visita: una è l'Oratorio di San Vincenzo, una chiesetta situata a nord di Sesto Calende, su un poggio erboso, edificata tra la fine del XI secolo e l'inizio del XII secolo. Luogo di culto dall'epoca preistorica ad oggi, l'area è stata oggetto di plurime campagne di scavo archeologico che ne hanno dimostrato l'importanza. Altra importante edificio religioso è l'Abbazia di San Donato, il maggiore monumento sestese. Edificata tra il IX e il X secolo, alla chiesa originale si sono sovrapposti rifacimenti nel corso dei secoli. In tutte le murature esterne e interne sono inseriti, come materiali di reimpiego, elementi di precedenti edifici cristiani e pagani sui quali è stato edificato l'attuale tempio.
|
Mappa: |
![]() tommstudio - Web Solutions Via D.in Guerra, 36 Italy 22015 Gravedona (CO) P.IVA 02948970138 email: info@tommstudio.it |
|